Assicurazione annullamento voli
Quando farle
-Per quanto riguarda le prenotazioni aeree spesso viene proposta un’assicurazione per tutelarvi in caso di mancata partenza .
– Personalmente le sconsiglio , per lo meno con i voli low cost . Molto spesso la copertura è limitata a casi fortunatamente abbastanza rari e incide decisamente sui prezzi economici di questi tipi di volo .
Controllo coperture
-Bisogna leggere con attenzione per quali eventi sarete effettivamente coperti dall’assicurazione . Ad esempio in caso di decesso di un familiare di primo grado alcune compagnie aeree rimborsano il biglietto anche senza copertura assicurativa .
-Ogni impedimento che rientra fra quelli rimborsabili dev’essere dimostrabile con certificazioni .
Polizza all-risk
-Certamente se si parla di voli particolarmente costosi , ad esempio voli intercontinentali , può avere un maggior senso . In questo caso è interessante una polizza annullamento all-risk che coperture decisamente più ampie .
-indispensabili , per avere diritto al rimborso , queste tre caratteristiche fondamentali :
-la motivazione dev’essere , come già detto , documentabile .
-Deve dipendere da qualcosa che non poteva essere preventivato.
-Dev’essere qualcosa che non dipende dalla volontà di chi ha sottoscritto l’assicurazione.
-Ovviamente ne esistono diverse in commercio e va da se che dovrete fare un po’ di preventivi , confrontando che offrano le stesse coperture prima di scegliere .
Grazie Lucia per questi ottimi consigli
Mi fa piacere se ti son stati utili..
Chiedi pure se hai bisogno
Ottimo consiglio Lucia!
Grazie,
non scendo troppo nello specifico,ma le assicurazioni sono tante e le normative mutano velocemente..